Nulla si distrugge
0 1
Libri Moderni

Vichi, Marco

Nulla si distrugge

Abstract: Siamo alla fine di aprile del 1970 e il commissario Bordelli, ormai in pensione, può dedicarsi a un caso riaperto di recente, un'indagine mai risolta che lo tormenta da molti anni. Si tratta dell'assassinio del figlio di un noto fascista avvenuto nel 1947, che nel clima irrequieto del Dopoguerra era stato frettolosamente archiviato. Mentre, con l'aiuto del vice commissario, Bordelli scava nel passato alla ricerca della verità, sulla montagna pistoiese la Pubblica Sicurezza sta scandagliando il bosco in una frenetica lotta contro il tempo e una brutta faccenda tornerà alla luce. Come se non bastasse, un vecchio amico che più di dieci anni prima era scomparso nel nulla ricompare all'improvviso, facendo affiorare alla memoria di Bordelli il ricordo di una vicenda complessa e dolorosa. Perché nelle nostre vite fatte di carne e racconti, nulla si distrugge...


Titolo e contributi: Nulla si distrugge : un'avventura del commissario Bordelli / Marco Vichi

Pubblicazione: Milano : Guanda, 2023

Descrizione fisica: 554 p. ; 22 cm

Serie: Guanda noir

ISBN: 9788823530409

EAN: 9788823530409

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Guanda noir

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.914 NARRATIVA ITALIANA. 1945-1999 (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 15 copie, di cui 15 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vicopisano 853 VIC 30 0030-30989 In prestito
Pontedera, Giovanni Gronchi GIALLO 853 VIC nul 0010-87620 In prestito 20/10/2023
Santa Maria a Monte 853.92 VIC nul 0100-22061 In prestito
Bientina 853.92 VIC 0230-12641 In prestito
San Miniato, Ponte a Egola NAD 853.91 VIC SM168-65901 In prestito 20/10/2023
Lari na 853.92 VIC 11 0070-17555 In prestito 25/10/2023
Ponsacco 853.,914 VIC NUL 0110-24294 In prestito 27/10/2023
Pisa SMS VIC NUL 0250-88694 In prestito
Cascina 853.92 VIC 0020-33860 In prestito 25/10/2023
San Miniato, Mario Luzi NAD 853.91 VIC BOR XIV SM038-66082 In prestito 26/10/2023
San Giuliano Terme 853 VIC 20 0040-28814 In prestito 27/10/2023
Calcinaia 853.9 VIC CAL 0120-23452 In prestito 18/10/2023
Terricciola 853.914 VIC 0220-16698 In prestito 11/10/2023
Fauglia 853 VIC NUL 0860-11695 In prestito
Chianni 853.92 VIC 0130-7208 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

In Nulla si distrugge (edito da Guanda) Marco Vichi torna con un nuovo caso per l’instancabile commissario Bordelli a cui i ritmi lenti della pensione, che si addicono forse a tanti - ma non a lui -, sembrano ricordargli che qualcosa è rimasto incompiuto: risolvere l’omicidio di un ragazzo avvenuto più di vent’anni prima.

Chi conosce il commissionario Franco Bordelli sa bene di chi stiamo parlando.
Un ragazzo e poi un uomo arguto, impertinente quanto basta da non passare inosservato e determinato a non farsi schiacciare da quello che qualcuno ha stabilito sia la normalità.
Quand’era in servizio la sua divisa gli imponeva di seguire rigidi protocolli, in cui lui però è sempre riuscito a muoversi fluidamente per rimanere fedele alla sua personale idea di giustizia, in uno slalom continuo tra ciò che doveva fare e ciò che voleva.
Arrivata la pensione sembrava naturale che si mettesse da parte. Divisa nell’armadio, Bordelli ha vestito panni diversi per inseguire però la stessa, autentica sete di verità. Anche per gli altri, certo, ma soprattutto per sé stesso.

"Non vedeva l’ora, ma gli sarebbe piaciuto partire leggero, senza troppi pensieri… Prima voleva cercare di risolvere il caso di omicidio del ’47, che da ventitré anni gli mordeva le orecchie"

E così realizzare il sogno di una vita di incontrare la propria scrittrice preferita rimane sospeso. Vorrebbe prendere quel treno per Parigi, e lo potrebbe fare. Ma come l’ago di una bussola è irrimediabilmente attratto dal suo nord, anche Bordelli non può opporsi a una forza che lo muove e lo guida da dentro:

"Ma per lui, per l’ex commissario Franco Bordelli, non era una questione politica… Si trattava di una faccenda personale, magari anche dettata dall’amor proprio, oltre che dalla sua innata passione che lo spingeva a cercare di sciogliere i garbugli"

Un caso intricato, scomodo ai tempi, che nessuno ha avuto il coraggio di sviscerare sembrava oramai appartenere a quella parte di passato in cui sono cadute, senza che se ne abbia memoria, chissà quanti fatti, chissà quante persone.
Gregorio Guerrini era il figlio di un industriale con tendenze fasciste, probabilmente accoltellato per vendetta contro l’orientamento del padre. L’omicidio ai tempi è stato accantonato in cassetti stracolmi di casi che aspettavano pazientemente il loro turno e dedicare del tempo a un “incidente” che avrebbe scosso un Paese già sull’orlo del baratro non era conveniente.

"L’ignoto aveva il suo fascino. Tra poco avrebbe cominciato a scoperchiare un sarcofago che ventitré anni prima era stato chiuso nella memoria di ragazze diventate ormai donne"

Qualcuno può giudicarlo un sentimentale, un nostalgico radicale che continua a vivere nel passato a discapito del suo nuovo presente. E anche il lettore non è immune da questo gioco temporale.
Il marchio di fabbrica di Marco Vichi è proprio la continua alternanza di tempi e luoghi, dimensioni parallele che custodiscono storie che durante la lettura si incrociano, si separano e si ritrovano di nuovo.
Dal presente di un Bordelli in pensione negli anni ’70 capita di ritrovarsi nel suo passato di commissario in servizio e di arrivare poi al cuore di un caso, risucchiati in un imbuto che si stringe sempre più e non ti lascia il tempo di respirare fino all’ultima pagina.
Nulla si distrugge, tutto sembra collegato da fili sottili, invisibili, legati tra loro con doppi e tripli nodi da sciogliere.

"Piangeva, piangeva, ma le sue labbra quasi sorridevano, le stava uscendo dall’anima il veleno che le era marcito dentro per tutto quel tempo, doveva essere la prima volta che raccontava quelle cose, che le riviveva camminandoci in mezzo con le parole…"

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.