Omicidio fuori stagione
0 1
Libri Moderni

Seaman, Arwin J.

Omicidio fuori stagione

Abstract: "Mai successa una cosa del genere, qui." È questa la frase che l'ufficiale della Scientifica Henning Olsson sente pronunciare al suo arrivo su Liten, isola vulcanica che sorge in un tratto di mare tra Svezia e Danimarca. Perché l'omicidio di una ragazza di sedici anni non ha niente a che fare con la vita tranquilla e solitaria di quel mucchio di scogli e boschi su cui Henning non metteva piede da quattro anni. E in cui sperava di non dover tornare più. A Liten non accade mai nulla e questo lo sa molto bene, visti tutti i fine settimana che ci ha trascorso cercando di riportare sulla terraferma la donna che amava: l'agente Annelie Lindhal. Certo, il vulcano spento con il suo lago perfettamente circolare, sono una bella attrazione durante i mesi estivi. Ma ora proprio quel lago è diventato il teatro di un crimine orrendo, una ragazza uccisa, legata per farle assumere la forma di una stella, e abbandonata nell'acqua cristallina. No, nulla di tutto ciò è mai accaduto sull'isola. Henning è stato chiamato per la sua grande esperienza nella Scientifica, ma ciò che dovrà fare a Liten sarà molto più di qualche rilievo. Lì nessuno sa come condurre una vera indagine e lui è l'unico ad averne le capacità. Lui e la persona che quell'isola gliel'ha fatta odiare: Annelie. Insieme a Kaj Bak, un giovanissimo fotografo con idee geniali e un bisogno atavico di riconoscimento, al commissario Owe Dahlberg, che nasconde una parte di sé, e alla giovane Malin, adolescente irrequieta e aspirante influencer, Henning e Annelie cercheranno di sbrogliare il primo capitolo di quello che sembra l'inizio di un incubo


Titolo e contributi: Omicidio fuori stagione / Arwin J. Seaman

Pubblicazione: Milano : Piemme, 2023

Descrizione fisica: 375 p. ; 21 cm

ISBN: 9788856690071

EAN: 9788856690071

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In testa alla copertina: La prima indagine sull'isola di Liten

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA. 2000- (0) Poliziesco <genere fiction> (0) Racconti seriali e saghe <genere fiction>

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 5 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
San Miniato, San Miniato Basso NAD 853.92 SEA SM170-65653 In prestito 14/06/2023
Capannoli 853.92 SEA 0060-9426 In prestito 09/06/2023
Crespina Narrativa adulti 853.92 SEA 1 0090-408025 In prestito
Riparbella 853.9 SEAMA 0520-6828 In prestito 26/06/2023
Pisa SMS in ordine 0 In ordine Non disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

C’è sempre qualcosa di misterioso ed oscuro nelle isole, anche in quelle più belle. Sarà che, anche inconsapevolmente, ci fa paura sapere di essere isolati, che ci mette a disagio il fatto che tra noi e la terraferma ci sia sempre un tratto di mare, come un muro invalicabile, una barriera tra noi e un’eventuale fuga.

E proprio su una piccola isola tra Svezia e Danimarca, Liten, è ambientato Omicidio fuori stagione, il nuovo noir pubblicato da Piemme e nato dalla misteriosa ma valente penna di Arwin J. Seaman.

Henning Olsson, ispettore della scientifica in forza alla polizia di Malmö, non è un vero e proprio investigatore. È piuttosto un esperto di rilievi, tracce, dinamiche, scene del crimine… ed infatti è nella veste di uomo della scientifica che viene inviato sull’isola vulcanica di Liten insieme ad un suo sottoposto, l’agente-fotografo Kaj Bak, perché proprio su quell’isola dove non succede mai niente e dove l’unica attrazione estiva è il vulcano spento e il suo lago immerso nella boscaglia, è stato commesso un omicidio, per l’esattezza quel che sembra un omicidio rituale. Il corpo di una ragazzina viene ritrovato nel lago, in un’alba di marzo, con polsi e piedi legati a formare una stella, in una posa cristallizzata dal formarsi del ghiaccio tutt’attorno. La morte di Erika, una sedicenne popolare sull’isola, ha profondamente scosso l’intera comunità, tanto da richiedere l’intervento del miglior uomo della scientifica della terraferma, proprio lui che in quel posto non avrebbe più voluto metterci piede, dopo che quell’isola gli aveva portato via l’unica donna che avesse mai amato, Annelie Lindahl, trasferitavisi inspiegabilmente poco tempo prima. Ed ovviamente, Annelie ora è lì, sul lago, ad aspettarlo. Ma, anche se lì è uno straniero e la gente del posto gli è ostile, anche se non comprende cosa ci trovi Annelie in quel luogo dimenticato da Dio, anche se non approva né apprezza i metodi della polizia del posto, Henning deve restare sull’isola ed indagare… deve farlo per quella ragazzina morta per mano di qualcuno che certamente conosceva e che di certo è ancora lì, sull’isola.

“La differenza tra Liten e il resto del mondo è la stessa che c’è tra i fiocchi di neve e i cristalli di ghiaccio. I fiocchi di neve sono diversi l’uno dall’altro, ciascuno è unico. I cristalli di ghiaccio sono tutti uguali, è impossibile distinguerli. È questo che ti fa, Liten. Ti spegne, distrugge i tuoi sogni, le tue aspirazioni e ti svuota”.

Di Arwin J. Seaman non conosciamo l’identità – sappiamo solo che è uno scrittore italiano di successo – ma dopo questo romanzo sappiamo per certo che è una penna molto valida: ha confezionato una storia appassionante con personaggi ben caratterizzati ed un’ambientazione credibile, probabilmente inventata, ma di certo molto, molto nordica (il che non dev’essere facile per un autore italiano). Anche lo stile è molto vicino a quello che ritroviamo in molti romanzi svedesi: periodi brevi, ritmo incalzante alternato a descrizioni puntuali, essenziali ma efficaci. In generale, la scrittura di Seaman è molto cinematografica: con poche frasi mirate riesce a farci immaginare nei dettagli scene ed ambientazioni come se li vedessimo in tempo reale, con i nostri occhi.

Un altro aspetto importante da evidenziare è la coralità del romanzo: il personaggio protagonista qui è, indiscutibilmente, Henning Olsson, ma gli altri personaggi – a partire da Kaj ed Annelie per finire all’ultimo pescatore dell’isola, non sono semplici comparse, ma l’autore trova il modo di renderli vividi, di far sentire la loro voce, la loro presenza.

In conclusione, “Omicidio fuori stagione” è un’ottima prima indagine per una serie che si preannuncia di successo, ma non solo: è un buon noir che affronta tante tematiche, dalla chiusura delle piccole comunità che trovano difficile aprirsi al nuovo, alle insidie dell’adolescenza e al difficile compito di genitori ed educatori, fino al conflitto inevitabile tra l’amore e la necessità di rispettare i bisogni e le decisioni dell’altro. Sarà interessante, ora, vedere come Seaman deciderà di proseguire: cos’altro accadrà a Henning, Annelie e all’isola di Liten?

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.