Abstract: La vita di Hui, figlio del governatore di Lahun, è quella di un privilegiato e il suo futuro, seguire le orme del padre alla guida della bellissima città dalle bianche mura, sembra ormai scritto. Ma dietro quella facciata idilliaca sono all'opera oscure forze malvagie... Accecati dalla gelosia, Isetnofret, matrigna di Hui e spregiudicata strega devota al culto del dio Seth, e Qen, il suo fratellastro, tramano nell'ombra per scalzare dalla sua posizione il governatore, sbarazzarsi una volta per tutte del ragazzo e impadronirsi del potere. Costretto ad abbandonare la città e tutto ciò che ama, il giovane Hui si unisce a una banda di predoni hyksos, i temibili nemici del suo popolo, deciso a vendicarsi e salvare la sorellastra Ipwet. Da loro apprende l'arte della guerra, impara a combattere e diventa un abilissimo auriga... Finché non si trova al centro di una battaglia ancor più grande, quella per il cuore stesso dell'Egitto. Così, mentre i segreti del passato emergono dalle tenebre e anche gli dei scendono in campo, Hui si ritrova a combattere al fianco del prode generale egizio Tanus e del potente mago Taita. E a quel punto dovrà scegliere il proprio destino: diventare un eroe del vecchio mondo, o andare incontro al futuro di un regno nuovo.
Titolo e contributi: Il nuovo regno / Wilbur Smith con Mark Chadbourn ; traduzione di Sara Caraffini
Pubblicazione: Milano : HarperCollins, 2021
Descrizione fisica: 461 p. ; 22 cm
ISBN: 9788869059629
EAN: 9788869059629
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 10 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Miniato, Mario Luzi | NAD 823.91 SMI NUO | SM038-62773 | Su scaffale | Disponibile | |
Volterra | 823.9 SMI | 0150-20261 | Su scaffale | Disponibile | |
Cascina | 823.9 SMI | 0020-31770 | Su scaffale | Disponibile | |
Capannoli | 823.914 SMI | 0060-8841 | Su scaffale | Disponibile | |
Casciana Terme | 823 SMI 19 | 0080-11044 | Su scaffale | Disponibile | |
San Miniato, BiblioCoop | NAD 823.91 SMI NUO | 0041-61 | Su scaffale | Prestito locale | |
Bientina | 823.914 SMI | 0230-11310 | Su scaffale | Disponibile | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 823 SMI nuo | 0010-84000 | Su scaffale | Disponibile | |
Calcinaia | 823.9 SMI CAL | 0120-22023 | Su scaffale | Disponibile | |
Lorenzana | Avventura 823 SMI nuo | 0430-3695 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Il 13 novembre dello scorso anno il mondo della letteratura è stato scosso dalla notizia della dipartita di Wilbur Smith, famoso scrittore di romanzi di avventura che, solo poche settimane prima, aveva regalato ai suoi fan un’ultima grande storia del ciclo egizio: Il nuovo regno.
I primi quattro volumi della saga furono degli autentici capolavori, a cominciare da Il dio del fiume, per poi perdere un po’ di intensità con gli ultimi due romanzi che vedevano come protagonista Taita, l’eunuco consigliere dei grandi faraoni egizi che tutti abbiamo imparato ad apprezzare per il suo genio, e che forse rappresenta anche un po’ l’alter ego dell’autore stesso. Quando tutto sembrava ormai finito, Wilbur Smith ha deciso di regalarci una nuova storia, tornando alle origini e al pathos che nei primi capitoli aveva tenuto i lettori con il fiato sospeso e gli occhi incollati alle pagine dei suoi libri.
Il nuovo regno, edito da HarperCollins è scritto in collaborazione con Mark Chadbourn, si può definire il grande ritorno di Smith e una sorta di rimpatriata che permette di ritrovare personaggi a cui eravamo affezionati e di cui non sentivamo parlare da tempo.
La storia è raccontata dalla voce narrante di Hui, il giovane predone che diventa auriga dell’esercito egizio e che aiuta Taita e Tanus a combattere contro gli invasori Hyksos. Scopriamo come il giovane Hui sia diventato l’uomo che abbiamo imparato a conoscere nei primi libri. Buono di cuore come il padre, tanto ingenuo da non vedere la malvagità della matrigna e l’invidia del fratellastro, rimarrà vittima dei sentimenti d’odio covati in segreto nei suoi confronti e sarà costretto a fuggire dalla sua città, Lahun, per avere salva la vita. Vivrà così mille avventure, capirà che non di tutti ci si può fidare e che a volte una piccola bugia può aiutare a non finire sotto una lama affilata, fino a quando non incontrerà l’esercito di Tanus e la sua vita riacquisterà quel senso che pensava di aver perduto per sempre.
Il nuovo regno ha rappresentato un tuffo nel passato, è stato come ritrovare amici persi di vista da tempo, ma che sicuramente nessuno ha dimenticato. Il personaggio di Tanus sarà stato caro a molti lettori di Il dio del fiume e scoprire la cultura egiziana attraverso gli occhi di Taita avrà aiutato a conoscere più a fondo gli usi, i costumi e le leggende di quel popolo così acculturato e antico. Wilbur Smith dà voce a Hui con la stessa semplicità ed immediatezza che ha usato con Taita. La narrazione è accurata, la descrizione della città di Tebe, dei banchetti in uso all’epoca e dei miti legati agli dei sono sempre un valore aggiunto per chi ama scoprire la storia attraverso la letteratura.
In più, la postfazione curata da Tom Holland, storico, autore e conduttore radiofonico inglese di gran fama, permette di fare un rapido excursus storico sulle vicende egizie legate al periodo descritto da Wilbur Smith e sulle costanti tensioni tra Alto e Basso Egitto, guidati da faraoni in perenne contrasto.
Un breve approfondimento che invoglia gli appassionati della civiltà egizia ad approfondire la lunga storia di questo popolo e fa apprezzare ancora di più l’ultimo capitolo che l’autore ci ha lasciato in eredità, permettendo di salutare nel migliore dei modi Taita, Hui, Tanus, Lostris e Wilbur Smith stesso, che mancherà per sempre a tutti noi lettori affezionati alle sue storie.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag