Abstract: A dieci anni dal primo romanzo della serie "L'allieva" torna Alice Allevi. Torna Alice Allevi in tutta la sua splendida e perfetta imperfezione. Torna Claudio Conforti, per tutti e tutte ormai solo «CC»: mente brillante, parlantina spesso caustica, cuore solo all'apparenza ruvido. Torna il cast di comprimari che per dieci anni esatti ha entusiasmato lettrici e lettori, facendo innamorare, sorridere, disperare e a volte perfino arrabbiare. Alice è tornata dopo un intenso periodo vissuto a Washington insieme a Claudio Conforti, e c'è una ragione precisa dietro la decisione della coppia più scintillante della medicina legale. Per Claudio, infatti, questa è l'occasione della vita: la Wally sta per andare in pensione e la corsa alla successione in qualità di direttore dell'istituto sembra aperta e subito chiusa: CC appare come la persona ideale per assurgere al ruolo di nuovo «Supremo» dell'istituto. Ma, mentre lo scatto di carriera di Claudio, contro ogni previsione, si rivela tutt'altro che facile, Alice - ora medico legale praticante a tutti gli effetti - si trova coinvolta non in uno ma in ben due casi che presto si dimostrano in grado di mettere alla prova il suo ben noto fiuto investigativo. Da un lato, l'incidente stradale di cui è vittima una giovane studentessa di un prestigioso collegio potrebbe nascondere qualcosa di più terribile della semplice fatalità, anche perché il colpevole è fuggito e sembra impossibile stanarlo. E dall'altro c'è di mezzo un bambino smarrito che non parla e di cui non si sa bene nemmeno l'età. Spinta dalla sua naturale empatia, e da una buona dose di voglia di ficcanasare, Alice si troverà coinvolta dalle due vicende, molto più intimamente di quanto lei (e CC stesso) si potevano mai immaginare.
Titolo e contributi: La ragazza del collegio / romanzo di Alessia Gazzola
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2021
Descrizione fisica: 292 p. ; 23 cm
Serie: La gaja scienza ; 1419
EAN: 9788830455108
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 19 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cascina | 853.92 GAZ | 0020-31667 | Su scaffale | Disponibile | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | NARRATIVA 853 GAZ rag | 0010-83060 | Su scaffale | Disponibile | |
Vicopisano | 853 GAZ 11 | 0030-28679 | Su scaffale | Disponibile | |
Peccioli, Fonte Mazzola | G 853.92 GAZ | 0210-9098 | Su scaffale | Disponibile | |
Volterra | 808.838 72 GAZ | 0150-20174 | Su scaffale | Disponibile | |
Santa Maria a Monte | 853.92 GAZ rag | 0100-21173 | Su scaffale | Disponibile | |
Calcinaia | 853.9 GAZ CAL | 0120-21089 | Su scaffale | Disponibile | |
Lari | na 853.92 GAZ 4 | 0070-16778 | Su scaffale | Disponibile | |
Montopoli in Val d'Arno | 853.92 GAZ | 0180-25766 | Su scaffale | Disponibile | |
Cascina | 853.92 GAZ | 0020-31857 | Su scaffale | Disponibile | |
Ponsacco | 853.92 GAZ rag | 0110-22439 | Su scaffale | Disponibile | |
Calci | 853 GAZA 4 | 0200-14359 | Su scaffale | Disponibile | |
Lorenzana | Gialli/Thriller 853.92 GAZ rag | 0430-3155 | Su scaffale | Disponibile | |
Montopoli in Val d'Arno | 853.92 GAZ a | 0180-25774 | Su scaffale | Disponibile | |
Crespina | Narrativa adulti 853.92 GAZ rag | 0090-407428 | Su scaffale | Disponibile | |
Calcinaia | Fornacette 853.92 GAZ FOR | 0120-21819 | Su scaffale | Disponibile | |
Santa Luce | 853.9 GAZZA | 0330-5858 | Su scaffale | Disponibile | |
Fauglia | 853 GAZ RAG | 0860-11007 | Su scaffale | Disponibile | |
Riparbella | 853.9 GAZZA | 0520-6172 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
I fans ci hanno impiegato un po’ ad accettare che Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più famosa d’Italia – o, almeno, di Sacrofano -, avesse deciso di trasferirsi a Washington con il suo CC, pronta per vivere una vita nuova, lontano da Roma, quella città che tanto le ha dato, ma che le ha tolto qualcosa di molto prezioso.
Dopo il successo de Il ladro gentiluomo, nel quale Alessia Gazzola aveva dichiarato di avere la necessità di prendersi una pausa dalla esuberante Alice, è in libreria La ragazza del Collegio (Longanesi), nuovo capitolo della fortunata serie de L’Allieva, che dieci anni fa vedeva, per la prima volta, la pubblicazione.
Un libro che è una boccata d’aria fresca, un rinvigorimento dopo un altro anno difficile per tutti.
È un libro, per certi versi, diverso da quelli precedenti: Alice è più matura, più preparata, e più consapevole. Ha imparato a prendersi le sue responsabilità – o almeno, ha fatto grandi miglioramenti al riguardo – e a essere più sicura nelle sue indubbie qualità, non solo a livello lavorativo, ma anche sentimentale.
Se è vero che, come l’autrice nata a Messina ha sempre sostenuto, la serie de L’Allieva è a tinte più rosa che gialle, si può azzardare a dire che ne La ragazza del collegio il rosa e il giallo sono mescolati in egual misura.
Nella nota a fine libro, Alessia Gazzola scrive che ritornare a lavorare su è stato come rimettersi le ciabatte dopo tanto tempo trascorso sui tacchi.
E in effetti il lettore più affezionato, che non si è perso gli altri libri dell’autrice (da cui ha preso ispirazione l’omonima fiction di Rai1) – come, a titolo esemplificativo, la nuova e promettente serie che ha come protagonista Costanza, anatomopatologa e mamma single la cui vocazione è quella di svelare alcuni misteri del passato -, ha avuto la possibilità di ritornare alle trame perfettamente architettate, ai personaggi vissuti e mai soltanto descritti, e soprattutto a quello che, probabilmente, è il punto forte dell’autrice: la capacità rara di trasmettere calore attraverso la scrittura, semplice, certo, ma mai scontata, in grado come poche di raccontare la quotidianità in un’ottica di verità assoluta.
Dal 2018, anno di uscita de Il ladro gentiluomo, oltre ai primi due volumi della serie dedicata a Costanza (Questione di Costanza e Costanza e i buoni propositi, entrambi pubblicati da Longanesi) Gazzola ha dato vita ad altre due eroine, protagoniste de Lena e la tempesta (Garzanti) e Un tè a Chaverton House (Garzanti).
Tornare da Alice, quindi, mollare i tacchi e rimettersi le ciabatte, perché è questo che si fa quando si arriva a casa.
Alice oggi ha trentadue anni. Non è più la ragazzina goffa e un po’ irresponsabile dei primi libri. È una donna che ha saputo imparare dai suoi errori e che continua a farlo, senza vergognarsi delle cadute. È tornata a Roma insieme a CC, in lizza per prendere il posto della cattivissima Wally, la direttrice dell’Istituto, prossima alla pensione. E, una volta tornata nella capitale, riaffiorano rapidissime anche le sue abitudini. A risvegliare la sua indole un po’ impicciona e a farle ricordare l’emozione che prova quando indaga su qualche caso è la morte di Francesca Rebaldi, una studentessa di un famoso collegio romano, investita da un’auto che non si è fermata a soccorrerla.
Le similitudini ai libri precedenti, tuttavia, si fermano qui, perché ne La ragazza del collegio Gazzola scombina le carte in tavola, e alcune certezze di Alice rischiano di crollare.
La protagonista della serie-bestseller dovrà affrontare diverse questioni, etiche e morali, e riflettere su cosa vuole fare “da grande”. È un medico legale, e allora perché ama tanto giocare alla detective? La maternità sfiorata, anche solo per un secondo, ne Il ladro gentiluomo, avrà provocato traumi indelebili, o c’è ancora un margine di miglioramento?
Quando c’è di mezzo una decisione importante, è meglio seguire la testa o il cuore?
Lontani dagli spoiler, quindi, ma con una promessa mantenuta: leggere La ragazza del collegio dà l’impressione di aver rivisto, finalmente, un’amica speciale, che ci conosce benissimo anche se non la sentiamo sempre, e che quando ci rivediamo sembra che sia trascorso appena un momento dall’ultima volta che ci eravamo abbracciate. Bentornata, quindi, Alice. Quanto ci sei mancata.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag