Il visitatore notturno
0 1
Libri Moderni

Deaver, Jeffery

Il visitatore notturno

Abstract: La paura può trasformare il risveglio nel peggiore degli incubi. Questo il tipo di angoscia di cui si nutre lo psicopatico che ha tolto il sonno agli abitanti di Manhattan. Scivola negli appartamenti nel cuore della notte, sposta qualche oggetto, osserva la vittima dormire. Poi se ne va. I segni del suo passaggio sono quasi impercettibili: nessuna violenza fisica, solo lievi manomissioni dello spazio con cui si appropria dell'intimità altrui, sconvolgendola. Si fa chiamare il Fabbro, ed è in grado di violare qualsiasi serratura. Scassinare, per lui, è arte e ragione di vita. Un'ossessione al servizio di un gioco perverso che la polizia di New York non sa decifrare. E per calarsi nelle profondità impastate di follia di una mente criminale, ancora una volta, non c'è nessuno come Lincoln Rhyme, chiamato a investigare insieme ad Amelia Sachs, moglie e inseparabile collega. Ma le indagini subiscono una battuta d'arresto quando Rhyme, finito sotto accusa per errori commessi in un caso precedente, viene sollevato dall'incarico con effetto immediato. Ci vorrà ben altro, tuttavia, per tenere lontano dall'azione il miglior criminologo sulla piazza. "Il visitatore notturno" è un thriller dal meccanismo perfetto, una sequenza ininterrotta di colpi di scena e cambi di trama, una narrazione chirurgica e abbacinante degli abissi dell'animo umano con cui Deaver riconferma tutto il suo genio.


Titolo e contributi: Il visitatore notturno / Jeffery Deaver ; traduzione di Rosa Prencipe

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2021

Descrizione fisica: 461 p. ; 22 cm

ISBN: 9788817160148

EAN: 9788817160148

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Traduttore)

Soggetti:

Classi: 813.54 NARRATIVA AMERICANA IN LINGUA INGLESE, 1945 -1999 (0) Racconti seriali e saghe <genere fiction> Thriller <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 17 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cascina 813.5 DEA 0020-31549 Su scaffale Disponibile
San Miniato, Mario Luzi NAD 813.5 DEA RHY XVI SM038-62210 Su scaffale Disponibile
Cascina 813.6 DEA 0020-31595 Su scaffale Disponibile
San Giuliano Terme 813 DEA 16 0040-26265 Su scaffale Disponibile
Pontedera, Giovanni Gronchi GIALLO 813 DEA vis 0010-83053 Su scaffale Disponibile
San Miniato, Ponte a Egola NAD 813.5 DEA SM038-62682 Su scaffale Disponibile
Volterra 808.838 72 DEA 0150-20212 Su scaffale Disponibile
Calcinaia 813.5 DEA CAL 0120-21107 Su scaffale Disponibile
Calci 813 DEAJ 8 0200-14120 Su scaffale Disponibile
Buti 813.6 DEA 0190-13242 Su scaffale Disponibile
Peccioli, Fonte Mazzola G 813.5 DEA 0210-9325 Su scaffale Disponibile
Santa Luce 813.5 DEAVJ 0330-5720 Su scaffale Disponibile
Crespina Narrativa adulti 813.6 DEA vis 0090-407413 Su scaffale Disponibile
Bientina 813.54 DEA 0230-11432 Su scaffale Disponibile
Pisa SMS 810 DEAV vis 0250-83530 In prestito 02/05/2023
Riparbella 813.5 DEAVJ 0520-6137 Su scaffale Disponibile
Terricciola 813.54 DEA 0220-16487 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Come vi sentireste se una mattina, svegliandovi nella vostra casa, laddove vi sentite più protetti, tranquilli, meno vulnerabili, notaste qualcosa di diverso rispetto alla sera prima? Ok, vedendo le pantofole spostate rispetto a dove sono di solito, il pensiero andrebbe certamente a quel bicchiere in più che vi siete concesse per sopportare meglio lo stress di una vita piena di impegni, scadenze, aspettative… o magari a quella pillolina che ogni tanto assumete per dormire meglio e concedervi, almeno durante il sonno, una pausa dai pensieri e dai fallimenti… e forse, notando che i vestiti indossati la sera prima non sono dove dovrebbero essere pensereste “Ho le traveggole, ho proprio esagerato ieri sera”, ma notando che qualcuno ha allegramente -e palesemente a sfregio – banchettato nella vostra cucina comincereste di sicuro a sentire un certo brividino d’inquietudine. Notando il messaggio – vergato con il vostro rossetto preferito, di quella nuance stupenda e così glamour – che spunta dal cassetto della biancheria intima vi precipitereste a chiamare la polizia, i carabinieri, la squadra di emergenza, l’unità di crisi, finanche mamma e papà… ma, ooops! Non c’è traccia del vostro inseparabile, dannato smartphone! Allora, com’è ovvio, vi dirigereste fuori di casa, tremanti di paura e sull’orlo di una crisi isterica, per cercare aiuto… ma fissando il complicato sistema di allarmi e serrature con cui credevate di scongiurare qualunque accesso indesiderato alla vostra privacy, realizzereste che il messaggio poc’anzi citato recava l’inquietante firma de “Il fabbro”… e capireste che se è riuscito ad entrare in casa vostra eludendo allarmi e serrature, allora il misterioso visitatore potrebbe essere ancora lì… con voi! Beh, paura? Ecco, è proprio questo che si prova sin dalle prime pagine di Il visitatore notturno, il nuovo, meraviglioso thriller di Jeffery Deaver, il sedicesimo con protagonisti Lincoln Rhyme e la sua storica collaboratrice e di recente anche moglie Amelia Sachs, pubblicato da Rizzoli con traduzione di Rosa Prencipe.

Paura, dunque. È questa l’arma micidiale di cui si serve il fabbro, il nuovo criminale partorito dalla prolifica e visionaria mente di Deaver, per seminare il panico fra le donne di New York. È preciso, efficiente, silenzioso. Se decide di entrare in una casa, non c’è allarme o serratura che tenga, anche perché studia le sue vittime e prepara le sue visite in modo meticoloso. E, come ci racconta lui stesso nell’irritante tono compiaciuto di chi ha fatto i compiti e sa di essere bravo, la cosa più importante è che sono proprio loro a fornirgli le chiavi d’accesso alle loro vite. Come? Attraverso i social. Il fabbro non tocca fisicamente le sue vittime, non ne ha bisogno: mina le loro sicurezze infrangendo indisturbato l’inviolabilità delle loro case di notte, quando le difese sono abbassate; la sua violenza è psicologica e lui la esercita spostando le loro cose, portandosi via qualche cimelio, baloccandosi con la loro mente, seminando il germe insidioso della paura e del panico. Lo sa bene, il fabbro, che la violenza psicologica può essere più efficace, subdola, penetrante, sottile e dilagante di quella fisica… tuttavia, nonostante sia così accorto, anche lui lascia dietro di sé delle tracce… e nelle mani dell’uomo giusto, le tracce diventano prove. Il fabbro non lo sa, ma sulle sue tracce c’è il miglior criminalista degli Stati Uniti, il maggior esperto di scienze forensi, il più grande conoscitore di New York, della sua geografia e morfologia: Lincoln Rhyme. Se c’è una prova fisica, lui la troverà e, fosse anche un minuscolo granello di sabbia, lui seguirà la sua traccia e, il prima possibile, arriverà alla soluzione del caso.

A coadiuvarlo, come sempre, i suoi storici collaboratori ed amici: sua moglie, la rossa Amelia Sachs, detective dell’NYPD, guidatrice, sparatrice e percorritrice della griglia infallibile; l’indispensabile assistente Tom Reston, la “recluta” Ron Pulaski, il tenente capo Lon Sellitto, il fidato tecnico della scientifica Mel Cooper… e nuovi compagni d’avventura che, con Rhyme, impareremo a conoscere ed apprezzare. Alcuni ostacoli esterni ed indipendenti dal caso, tuttavia, proveranno a frapporsi tra il criminalista e la sua nuova nemesi: una decisione apparentemente disciplinare, ma in realtà politica lo allontanerà dal lavoro, impedendogli di collaborare con chiunque faccia parte della polizia. In seguito ad un incidente che lo ha reso tetraplegico, infatti, Rhyme è un consulente civile e – sebbene a strettissimo contatto con la polizia – svolge il suo lavoro da casa, mediante un attrezzatissimo laboratorio installato nel salotto del suo palazzo nell’Upper West Side. Proprio un errore, un cavillo legato al suo laboratorio sarà il pretesto per mettergli i bastoni fra le ruote… ma stolto ed illuso chi pensava che sarebbe bastato un divieto per fermare Lincoln Rhyme e i suoi. D’altronde il suo peggior incubo è la noia… potrebbe mai, Lincoln, farsi portar via un po’ di “divertimento”?

Ebbene sì, possiamo dirlo forte e chiaro: Jeffery Deaver è tornato ed è in gran forma. A tre anni di distanza dal quindicesimo capitolo della serie, Il taglio di Dio, sentivamo proprio la mancanza di Rhyme e company. I continui colpi di scena, l’arguzia, la tensione costante, l’adrenalina, tutto quello che di stimolante e rassicurante rappresenta la serie di Rhyme ci era mancato, specie se paragonato all’ancora incerto e poco accattivante Colter Shaw. Quel che è certo è che da Rhyme sappiamo sempre cosa aspettarci e, salvo qualche piccolo, normale calo di tensione in alcuni romanzi, il criminalista non ci ha mai davvero deluso. Sembrava che, dopo gli ultimi romanzi e le comparse in qualche racconto, con il matrimonio tra Rhyme e Sachs la serie dovesse avviarsi alla conclusione, ma il ritrovato vigore ed affiatamento chiaramente percepibile in Il visitatore notturno fa ben sperare per il prosieguo, tanto più che ancora diversi nodi restano da sciogliere… due a caso? Le ultime parole del fabbro fanno presupporre che potremmo ritrovarcelo fra i piedi molto presto… e poi, dove diavolo è l’orologiaio? Non dimentichiamoci di lui, starà di certo preparandosi per un ritorno in grande stile… Rhyme, d’altronde, non se ne dimentica mai, non può permetterselo e in queste pagine ce lo ricorda spesso. Ma, come sanno gli affezionati lettori di questa serie, non c’è solo adrenalina, tensione ed indagine. Con Il visitatore notturno Deaver pone l’accento, come suo solito, su alcune importanti tematiche sociali e d’attualità. In particolare, si sofferma sui pericoli che provengono dai social, dalla troppa condivisione di dati personali, sui problemi che la diffusione inconsapevole, smodata o incauta di proprie immagini online può provocare alla sicurezza personale. Non da ultimo ci invita a riflettere sull’assurdità e pericolosità di affidarsi a complottisti, santoni da strapazzo o procacciatori di verità assolute via etere… temi caldi, cui come al solito, da profondo conoscitore della società e dell’animo umano, Deaver dedica un approfondimento serio, studiato, lucido e circostanziato.

Anche stavolta, comunque, Deaver non si smentisce: sa cosa si aspettano i suoi lettori, sa come mantenere viva – o come rinvigorire – una serie, sa come onorare a dovere il messaggio che, sin dal primo episodio, contraddistingue la saga di Rhyme: niente e nessuno è mai come sembra. Se credete di aver capito tutto a più di cento pagine dal finale, preparatevi ad essere clamorosamente smentiti e sbeffeggiati… la parola “fine” quando c’è in giro Lincoln Rhyme non si può dire neanche quando il libro sarà chiuso e ben riposto in libreria, figurarsi se si può star tranquilli ben prima dell’ultima pagina.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.