Abstract: Anno 1900. Serata a casa di Pellegrino Artusi, tra gli invitati Paolo Mantegazza, suo caro amico, professore di Fisiologia (e anche antropologo e scrittore) e Arturo Gazzolo, proprietario di una industria conserviera nel Casentino. Nel corso della cena si parla delle nuove tecniche di conservazione dei cibi, dal ghiaccio secco per i gelati al sottovuoto per le carni; Gazzolo vorrebbe avere il parere di Artusi su una nuova linea innovativa di manzo in gelatina che ha sviluppato proprio con le nuove metodologie e che è intenzionato a lanciare soprattutto nei mercati esteri, grazie alle nuove frontiere del commercio con l'Impero Ottomano. La carne, che prontamente il Gazzolo ha fatto recapitare all'Artusi per la prova d'assaggio, non risponde però alle aspettative: è troppo speziata, il sapore è ferroso e l'Artusi conta di riferirne al Gazzolo che l'ha invitato da lì a poco nella sua casa alle porte di Firenze insieme ad altri ospiti, fra cui politici, banchieri e l'immancabile Mantegazza. La cena scorre tranquilla e piacevole tra cibo e conversazioni, poi tutti si ritirano nelle loro stanze. Al mattino a colazione ci si accorge che qualcuno manca all'appello; uno degli ospiti viene rinvenuto morto nella propria stanza dove si era chiuso a chiave, un attacco cardiaco forse, ma il professor Mantegazza è dubbioso e si rifiuta di redigere il certificato... Marco Malvaldi ha costruito un perfetto «enigma della camera chiusa» con un protagonista d'eccezione, Pellegrino Artusi, prima in veste di sospettato, poi determinante per la soluzione dell'affaire. Gli anni della belle époque, gli intrecci tra politica e finanza che legavano l'Italia all'Impero Ottomano, il borghese Pellegrino, con la sua passione rivoluzionaria per la cucina, la familiarità con la chimica, il sentimento di unità nazionale che lo animava: gli ingredienti per un giallo colto, divertente e istruttivo.
Titolo e contributi: Il borghese Pellegrino / Marco Malvaldi
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2020
Descrizione fisica: 276 p. ; 17 cm.
ISBN: 9788838940514
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 23 copie, di cui 21 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Vicopisano | 853 MAL 18 | 0030-27115 | In prestito | ||
San Miniato, Mario Luzi | NAD 853.92 MAL/MA BOR | SM038-59984 | In prestito | ||
San Miniato, Mario Luzi | NAD 853.92 MAL/MA BOR | SM038-59985 | In prestito | ||
Vicopisano | 853 MAL 18a | 0030-27116 | Su scaffale | Prestito locale | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | 853.92 MAL bor | 0010-79691 | In prestito | ||
Cascina | 853.92 MAL | 0020-29719 | In prestito | ||
Ponsacco | 853.92 MAL BOR | 0110-20675 | In prestito | ||
Buti | 853.92 MAL | 0190-12602 | In prestito | ||
Santa Luce | 853.9 MALVM | 0330-5042 | Su scaffale | Disponibile | |
Vecchiano | 853.92 MAL | 0170-11576 | In prestito | ||
Pisa SMS | 850 MALV bor | 0250-81059 | In prestito | 19/02/2021 | |
Calcinaia | 853.9 MAL CAL | 0120-20015 | In prestito | 18/02/2021 | |
Lari | na 853.92 MAL 9 | 0070-16186 | In prestito | ||
Castellina Marittima | 853.9 MALVM | 3537 | In prestito | 04/12/2020 | |
Santa Maria a Monte | 853.92 MAL bor | 0100-20200 | In prestito | 18/02/2021 | |
Pontedera, Giovanni Gronchi | 853.92 MAL bor | 0010-79740 | In prestito | 27/01/2021 | |
Lajatico | 853 MAL | 0370-3212 | In prestito | ||
Lorenzana | 853.92 MAL bor | 0430-2353 | In prestito | ||
San Giuliano Terme | 853 MAL 14 | 0040-25255 | In prestito | ||
Peccioli | G 853.92 MAL | 0210-8039 | In prestito | 04/12/2020 | |
Crespina | Narrativa adulti 853.92 MAL bor | 0090-406805 | In prestito | 12/02/2021 | |
Calci | 853 MALM 13 | 0200-13685 | In prestito | 21/01/2021 | |
Pomarance | 853.92 MAL | 0140-12728 | In prestito | 12/02/2021 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag