Piccola enciclopedia dell'omeopatia Alain Horvilleur
Prevenzione dei tumori femminiliMassimo Giovannini
L' uomo sano con le piante medicinali Jaap Huibers
Potere medico e malattia Jean-Claude Lachaud
Negli ultimi anni, grazie ad alcuni progetti mirati, la biblioteca si è proposta come luogo di incontro e di informazione nell'ambito della promozione della salute e del benessere individuale e sociale.
Nella sezione "Benesse e salute" si possono trovare libri sulle medicine non convenzionali e su quelle di altre culture, su erboristeria e fitoterapia, sulle attività fisiche e sulle metodologie e pratiche volte al raggiungimento del benessere psicofisico. Ancora, fanno parte della raccolta saggi su argomenti sanitari di attualità e sui farmaci, ma anche sulla qualità della vita, sul concetto di salute nel passato e nel presente...
La cucina del dottor FreudJames Hillman, Charles Boer
I biscotti di BaudelaireAlice B. Toklas
Al ristoranteChristoph Ribbat
Menù letterariCeline Girard
I dolci dimenticatiRita Monastero
Il piacere della tavolaGiovanni Ballarini
Il libro della vera cucina toscanaPaolo Petroni
Il pesceSilvio Greco
La cucina di Sergio LorenziSergio Lorenzi
La cucina come arteHenri de Toulouse-Lautrec
Sapori di mare
Il boccon del preteGiovanni Ballarini
I paesaggi del cibo[Erica Croce ...[et al.]
In quest'isola tematica sono raccolti libri che parlano di cibo, alimentazione e cucina in testi letterari. Ma anche volumi sulla cultura del cibo, sui suoi legami con la storia, le religione, la società... Libri sul modo di vedere il proprio corpo, sulla dietetica e sui disturbi alimentari; sui prodotti biologici, gli OGM e il consumo critico; sui prodotti dietetici, sui fast food e sullo slow food.
E ancora film a tema culinario, ricettari italiani e di altre culture, periodici, riviste...
Gli artigiani dell'etereAndrea Pannocchia, Massimo Nardini
Guglielmo Marconi Luigi Solari
60 anni di radio tra di voi a cura di Donatella Pohar e Lara Drcic
Radio pirata Andrea Borgnino
Coltano e la stazione radiotelegrafica "Guglielmo Marconi" a cura
L' italiano di fronte a cura di Loredana Cornero
Marconi e la radio
Da El Alamein a Marconi Laura Porciani
Dossier Marconi Lodovico Gualandi
I copioni della prosa dell'Archivio radiofonico toscanoa cura di Angela Frati
Storia della radio e della televisione in Spagna , 1939-2007 Enrique
La storia delle telecomunicazioni G. Abbatangelo...[et al.]
Alla sms Biblio Pisa è allestita in modo permanente la mostra “Coltano e la stazione radiotelegrafica Guglielmo Marconi. Un racconto attraverso immagini e documenti”. Lo scaffale Coltano e Marconi contiene la documentazione raccolta dalla biblioteca – articoli, libri, fotografie, disegni, ecc. – sull’attività di Guglielmo Marconi nel nostro comune e sulla storia della Stazione radiotelegrafica di Coltano, il luogo da cui il 21 novembre 1911 lo scienziato congiunse l'America del Nord e l'Africa per mezzo di comunicazioni senza filo, facendone così un punto focale per lo sviluppo delle comunicazioni mondiali. Oltre che su Marconi lo scaffale contiene libri Sulla storia della radio e su quella di Coltano: un patrimonio di notevole rilevanza scientifica e culturale per la nostra città , per gli studenti, per gli appassionati di storia della radio e di storia locale.
Giorni, 16 febbraio 1925 -17 agosto 1931Ghiorgos Seferis
Monsieur ButterflyMenis Kumandareas
Al passo delle cicogne biancheLeonidas Michelis
Titoli di codaPetros Markaris
Parlare di letteratura greca porta subito alla mente la letteratura greca classica, quella che tutti noi abbiamo imparato a conoscere a scuola e che ha una parte così importante nella cultura occidentale. Ecco perché per definire l’insieme delle opere letterarie della Grecia moderna e contemporanea si usa il prefisso "neo", che determina la distinzione dai classici greci.La letteratura neogreca ci offre una scrittura che, senza tradire le proprie radici, è capace di cogliere le verità nascoste di un paese e le particolarità del suo presente e di esprimere tutto questo elevandolo al grado di arte. 'Leggere la Grecia' è un invito a percorrere non tanto uno spazio geografico, quanto uno spazio interiore, una condizione dello spirito e un modo di essere. Un invito a entrare in un tempo scandito da ritmi inconsueti rivelatori di altri modi di concepire la vita e dove il passato può assumere dimensione di un quotidiano presente.
Giardini del fantasticoPier Luigi Gaspa, Giulio Giorello
Amico alberoFrancesco Ferrini e Alessio Fini
I giganti silenziosiTiziano Fratus
La favolosa storia delle verdureĖvelyne Bloch-Dano
GiardiniRobert Pogue Harrison
Al giardino ancora non l'ho dettoPia Pera
Di che giardino sei?Duccio Demetrio
La virtù dell'ortoPia Pera
Il più grande spettacolo del mondoRichard Mabey , traduzione di Massimiliano
Women gardenersPaola Fanucci
Memorie di un vecchio giardiniereReginald Arkell
Una seconda naturaMichael Pollan
Le piante e l'uomoa cura di Anna Paoletto e Gabriele Rinaldi
Tutto ciò che riguarda giardini, piante, orti: dai manuali di giardinaggio a quelli per coltivare frutta e ortaggi; dai racconti di vita "giardiniera" ai saggi su un'economia, e forse anche una felicità, sostenibile. Dai libri che parlano del rapporto con la natura a quelli che ne indicano le possibilità terapeutiche; e poi libri per scoprire parchi e giardini nel tempo e nella storia, per ripercorrere le avventure di semi e piante, per riscoprire tradizioni, ma anche il gusto della lentezza e della semplicità.
Dunque libri per l'essere oltre che per il fare: libri che possono portarci nelle assolate campagne come nei progetti di verde urbano, che ci parleranno con le parole dei filosofi o con quelle dei nostri contadini, senza dimenticarci i pittori, gli architetti, i fotografi...
Lo strano viaggio di Donald CrowhurstNicholas Tomalin, Ron Hall
Napoli a piediFrancesco Paolo Busco
AuaKnud Rasmussen
Ah, l'America!Giorgio Manganelli
Buonanotte signor MaoGabriele Battaglia
Naufragia cura di Marco Cuzzi
Atene, cannella e cemento armatoPatrizio Nissirio
Profondo SudSeba Pezzani
Itinerari imperdibili in SavoiaAnnalisa Porporato, Franco Voglino
Itinerari imperdibili in Bretagna e NormandiaAnnalisa Porporato, Franco Voglino
Il racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: guide, romanzi, saggi, testi fotografici, libri d’arte, film... Testi che parlano della storia del viaggio e dei viaggi storici, del viaggio di esplorazione come di quello di formazione, di chi viaggia nello spazio e di chi lo fa con il pensiero…
L'uomo che sussurrava ai lettoridi Romano Montroni
In virus veritasFabrizio Bartelloni, Lorenzo Cantini, Vittorio Cotronei ... [et
Una frescura al centro del pettoSilvia Vecchini
Una meravigliosa solitudineLina Bolzoni
Vite che sono la tuaPaolo Di Paolo
Raccontare e conoscereP. Amalfitano ... [et al.]
Le visionariea cura di Ann e Jeff Vandermeer
Atlante dei luoghi letteraria cura di Laura Miller
L'arte di governare la cartaAmbrogio Borsani
Crescere con i libriElla Berthoud, Susan Elderkin
La saggezza dei pigriFederico Bellini
La magnificaArnaldo Colasanti
Scompartimento per lettori e taciturniGrazia Cherchi
La lettrice scomparsaFabio Stassi
Le implacabiliAnna De Biasio
In questa sezione sono raccolti libri che parlano di altri libri, del piacere della lettura, delle biblioteche... Che siano saggi letterari, narrativa, epistolari, racconti, o addirittura film, riviste o canzoni, queste opere sono indirizzate a chiunque voglia conoscere nuovi modi, e nuovi spazi, per leggere.
Storie d'amore[testi di Antonio Baldini ... et al.]
Islam in loveRania Ibrahim
Felici tutti i giorniLaurie Colwin
Nei panni di ValeriaElísabet Benavent
Diciassette anniBooth Tarkington
Gli amantiEugenia Rico
Amori sospesiAlberto Asor Rosa
La femmina nudaElena Stancanelli
Io prima di teJojo Moyes
AdessoChiara Gamberale
L'amore a due passiCatena Fiorello
L'importanza di chiamarti amoreAnna Premoli
L'amore prima di noiPaola Mastrocola
L'amore ha da sempre ispirato artisti e scrittori; i filosofi si interrogano sulla sua natura, gli psicologi e i sociologi ne descrivono le sfumature e i mutamenti.
Questa sezione tematica della biblioteca comprende la poesia, la narrativa rosa, gli epistolari, i racconti delle più famose storie d'amore. Ma anche saggistica, film, canzoni...
La Signora dei baciMaria Letizia Putti , Roberta Ricca
Alpi ribelliEnrico Camanni
Per gli appassionati delle vite degli altri biografie e autobiografie di persone famose e meno famose, non facilmente incasellabili in uno specifico settore e/o che per qualche motivo suscitano, nel momento, l’interesse dei lettori; libri che parlano di personaggi veri o immaginari; biografie romanzate; libri per conoscere più da vicino, per spiare quasi, i nostri artisti – pittori, musicisti, ecc. - preferiti, gli scrittori più amati, i protagonisti di grandi storie, ma anche quelli di storie piccole e sconosciute.
La partita di pallonea cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti
Calciatori di sinistraQuique Peinado
Sessant'anni fra campioni, miti, intrighi e follie Mario Pennacchia
Lo sport è sempre stata un’attività praticata dall’uomo, dall’antichità a oggi ha assunto forme e significati diversi, è legata quando al tempo libero, quando alla cura del corpo, ma anche a particolari momenti storici…Lo scaffale Sport da leggere accoglie libri su singoli sport, sulla storia dello sport e/o degli sport, biografie di sportivi famosi, saggi sui legami tra lo sport e altre discipline.