
La Mediateca Comunale, fondata nel 2000, è nata con l’intento di favorire nel territorio le migliori condizioni per garantire il servizio di pubblica lettura e di accesso all’informazione attraverso servizi di prestito di libri, iniziative di animazione, contatti con le istituzioni scolastiche, attivazione di percorsi alternativi alla lettura, sette postazioni informatiche gratuite (ivi incluse due postazioni del Punto-Paas) che consentono l’Accesso Assistito ai Servizi e ad Internet, e il servizio di Informagiovani.
Il prestito librario interessa letteratura per adulti con novità editoriali aggiornate, letteratura per bambini con una notevole varietà di testi e una nuova sezione di libri in inglese costituita da testi semplici o riduzioni da fiabe celeberrime, volumi specifici di argomento musicale, scelti in collaborazione con l’Accademia Musicale Alta Valdera, e scientifico-astronomico in accordo con l’Associazione Astrofili Alta Valdera.
Nella convinzione che la Mediateca debba essere sempre di più luogo di condivisione della conoscenza, è fondamentale che il diritto alla lettura sia garantito a tutti, anche a chi si trova in svantaggio per ragioni fisiche, culturali o sociali. Per queste ragioni è stato attivato presso la Mediateca un servizio di prestito di audiolibri per utenti con difficoltà di lettura (anziani, dislessici, ipovedenti, non vedenti..) e di consultazione tattile di Opere in chiaroscuro: bassorilievi che riproducono fedelmente in tre dimensioni le più famose opere d’arte.
Attraverso l’adesione alla Rete Bibliotecaria Bibliolandia gli utenti possono richiedere interprestiti da tutte le biblioteche inserite nella Rete.
Per saperne di più clicca sul sito della Fondazione PeccioliPer
Seguici su Facebook
Per iscriverti alla Biblioteca scarica il modulo di iscrizione