Servizi:informazioni bibliografiche: servizio interno, servizio esterno.
Accesso:
Possono accedere alla Biblioteca tutti i cittadini di ogni nazionalità.
Per consultare il materiale bibliografico e archivistico è necessario compilare la scheda utente con tutti i dati richiesti e presentarla al personale della biblioteca.
Ogni utente può richiedere in consultazione fino ad un massimo di 3 volumi per volta e può fissare una prenotazione per un testo che risulta già in consultazione.
La consultazione di materiali rari e di pregio deve essere obbligatoriamente preceduta da una richiesta motivata indirizzata alla direzione della biblioteca. Sono escluse dalla consultazione le opere in restauro o di particolare valore storico documentario.
Possono accedere al prestito gli studenti iscritti all'Università di Pisa e i residenti del comune di Pisa. Il numero massimo di volumi dati in prestito è 3.
Sono esclusi dal prestito tutte le monografie edite prima del 1945, i periodici e numeri unici, i materiali d'archivio, le fotografie e i manifesti/fogli volanti
Informazioni generali
Il catalogo completo della Biblioteca, che comprende circa 60.000 volumi, migliaia di fascicoli di riviste, opuscoli, manifesti e altri materiali documentari, è accessibile a questo link: http://bfsopac.org/
Sono presenti nel catalogo di Bibliolandia solo i record bibliografici delle pubblicazioni edite a partire dall'anno 2000.
Orari apertura
La biblioteca è aperta da lunedì al venerdì con il seguente orario: 9,30/12,30 - 14,30-17,30.
Servizi
Informazioni bibliografiche, servizio di reference, prestito, document delivery.
Accesso
Sono ammessi al prestito tutti i cittadini residenti nei comuni di Pisa e di San Giuliano Terme, gli utenti della rete provinciale Bibliolandia, i docenti, i ricercatori e gli studenti dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant'Anna e della Scuola Normale Superiore regolarmente iscritti.
Sono esclusi dal prestito tutte le monografie edite prima del 1945, i periodici e numeri unici, i materiali d'archivio, le fotografie e i manifesti/fogli volanti.
La consultazione di materiali rari e di pregio deve essere obbligatoriamente preceduta da una richiesta motivata indirizzata alla direzione della biblioteca. Sono escluse dalla consultazione le opere in restauro o di particolare valore storico documentario.
Staff
Elena Franchini (responsabile Biblioteca)
Franco Bertolucci (responsabile Archivio)
Bibliotecari e archivisti volontari in servizio
Massimiliano Bacchiet, Caterina Carpita, Rosangela Cingottini, Fiammetta Colombo, Anna Colotto, Elisa Pareo, Mauro Parri, Pierluigi Pepe, Luca Rossi, Riccardo Tagliati, Gabriele Valleggi, Giulia Vierucci