Un libro ad Alta Leggibilità è un libro accessibile

anche per chi ha specifiche difficoltà di lettura, come i dislessici, reso più agevole alla lettura di tutti, bambini e adulti.

 

 

I libri ad Alta Leggibilità sono stampati con accorgimenti tipografici speciali:
interlinea ampia che separa chiaramente una riga dall’altra;
ampi spazi bianchi tra le lettere, le parole e la punteggiatura;
testo privo di a capo sillabici, per evitare di spezzare le parole;
testo non giustificato in cui l’interruzione della riga segue il flusso naturale della lettura;
capitoli e paragrafi dove possibile brevi e corredati  da numerose tavole a colori per facilitare la comprensione del testo;
utilizzo di caratteri in grassetto per creare mappe concettuali o in corsivo per evidenziare parole chiave, inusuali o volutamente sgrammaticate;
attribuzione di grazie «uniche» per evitare lo scambio tra lettere simili (d-b, p-q);
margini studiati per non opprimere ma nemmeno disperdere una corretta lettura;
formati che permettono di mantenere la riga sufficientemente lunga;
colore avorio della carta che evita il riflesso luminoso della carta bianca;
qualità della carta di bassa grammatura ma di alto spessore, leggera ma che evita la trasparenza del verso della pagina;
legatura che consente l’apertura totale del libro e la sua maneggevolezza.
Scopri i libri ad Alta Leggibilità che puoi trovare in biblioteca:

I libri ad Alta Leggibilità sono stampati con accorgimenti tipografici speciali quali un'interlinea ampia, ampi spazi tra le lettere e le parole, 

testo non giustificato, capitoli brevi arricchiti da tavole a calori, utilizzo del grassetto per evidenziare le parole chiave, 

attribuzione di grazie «uniche» per evitare lo scambio tra lettere simili (d-b, p-q), 

carta color avorio per evitare riflessi luminosi faticosi per la vista, una legatura che renda il libro maneggevole, amico. 


Scopri i libri ad Alta Leggibilità che puoi trovare nelle biblioteche di Rete Bibliolandia!

Vedi tutti

Alta leggibilità