La mostra ci racconta, prendendo le mosse dal periodo rivoluzionario, le vicissitudini della Toscana e delle sue strutture amministrative nel periodo napoleonico; dal primo arrivo di Napoleone nel 1796, alla doppia conquista del 1799 e 1800, quando la nostra Regione entra nella sfera francese per poi divenire una vera e propria Provincia dell'Impero nel 1808, fino alla Restaurazione del Granducato del 1814.
L'obbiettivo che gli archivisti si pongono è quello di fornire a studenti e insegnanti un racconto storico che possa approfondire alcune tematiche e che mostri fonti documentarie anche inedite tese a ricostruire, in un'ottica locale, il periodo napoleonico che nella manualistica tradizionale viene invece sempre narrato con caratteri generali ponendo l'attenzione agli equilibri politici e territoriali europei. 

 

La mostra ci racconta, prendendo le mosse dal periodo rivoluzionario, le vicissitudini della Toscana e delle sue strutture amministrative nel periodo napoleonico; dal primo arrivo di Napoleone nel 1796, alla doppia conquista del 1799 e 1800, quando la nostra Regione entra nella sfera francese per poi divenire una vera e propria Provincia dell'Impero nel 1808, fino alla Restaurazione del Granducato del 1814.

L'obbiettivo che gli archivisti si pongono è quello di fornire a studenti e insegnanti un racconto storico che possa approfondire alcune tematiche e che mostri fonti documentarie anche inedite tese a ricostruire, in un'ottica locale, il periodo napoleonico che nella manualistica tradizionale viene invece sempre narrato con caratteri generali ponendo l'attenzione agli equilibri politici e territoriali europei. 

 

Clicca sugli allegati per consultare la mostra

 

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4 

Allegato 5

 

Per consultare le altre mostre organizzate dalla Rete archivistica delle Rete Biblilandia clicca qui